altra romagna
Translate by Google ...   


COME ARRIVARE

In auto 
In Toscana il Parco è raggiungibile con la A1 (Milano-Roma), ai caselli di Barberino del Mugello, Firenze e Arezzo: 
- Da Barberino, superato Borgo San Lorenzo, e da Firenze, per la SS. 67, si raggiungono i Comuni di San Godenzo e Londa. 
- Da Firenze, dopo Pontassieve, si devia per la SR 70 e si raggiungono i Comuni di Pratovecchio, Stia, Poppi e Bibbiena 
- Da Arezzo, per la SR 71, si raggiungono i Comuni di Bibbiena, Poppi, Pratovecchio e Stia; da Bibbiena, con la SP 208, si raggiunge il Comune di Chiusi della Verna 
 
In Romagna il Parco è raggiungibile con la A14 (Bologna-Rimini), ai caselli di Faenza, Forlì e Cesena: 
- Da Faenza, risalendo la valle del Tramazzo si raggiunge il Comune di Tredozio. 
- Da Forlì, risalendo le valli del Montone (SS 67), del Rabbi (SP 3) e del Bidente (SP 4), si raggiungono rispettivamente i Comuni di Portico-San Benedetto, Premilcuore e Santa Sofia. 
- Da Cesena, risalendo la valle del Savio con la E45, si raggiunge il Comune di Bagno di Romagna. 
 
In treno 
In Toscana il Parco è raggiungibile in treno dalle stazioni di Bibbiena, Poppi, Pratovecchio e Stia nel versante Casentinese e dalla Stazione di Pontassieve e Contea-Londa nel versante Mugellano. 
 
In Romagna il Parco è raggiungibile in treno dalle stazioni di Faenza, Forlì e Cesena; 
Per gli orari 
www.trenitalia.it 
 
In autobus 
In Toscana il Parco è servito dalle linee SITA e LFI 
In Romagna il Parco è servito dalle linee bus extraurbane START Romagna
 
Per gli orari: 
SITA www.sitabus.it 
START http://www.startromagna.it 
LFI http://www.lfi.it/servizi_linee_lfi_et-mob.asp 
 
In aereo 
Il territorio del Parco è servito dagli aereoporti di Firenze, Bologna, Forlì e Rimini.